Perché è importante essere al fianco dei principali Team del Motorsport con i nostri strumenti elettronici?
Essere uno sponsor tecnico non significa solo supportare un team, ma soprattutto essere in grado di lavorare con le persone migliori e con i migliori professionisti del settore. Questo è l’unico modo per crescere e stare al passo con l’evoluzione tecnica nel mondo del motorsport.
Essere al fianco di grandi Team in diverse categorie, dal Kart al Gran Turismo, dalla Superbike alla MotoGp ci permette di testare i nostri strumenti in condizioni estreme.
Basti pensare alla Formula 1; la temperatura dell’aria interna agli pneumatici può raggiungere temperature elevatissime quando il veicolo si ferma ai box a causa della dissipazione termica causata dai dischi freno in carbonio che si irradia attraverso i cerchi. Il sensore di pressione interno del manometro digitale deve essere testato per temperature superiori ai 120°C.
Nella Moto Gp a causa dei dischi in Carbonio da 340mm abbiamo creato delle soluzioni personalizzate per i Team in modo da riuscire ad inserire la testina nella valvola del cerchio con facilità. Ogni categoria ed ogni Team ha le sue necessità e problemi tecnici da risolvere; essere al loro fianco ci permette di capire le problematiche tecniche che ci sono nei campi di gara e ci spinge ad ottimizzare sempre di più i nostri strumenti per rendere il lavoro dei tecnici il più semplice e veloce possibile.

La precisione ed affidabilità della strumentazione
La precisione è il parametro fondamentale insieme all’ affidabilità della strumentazione per la misurazione di Pressione e Temperatura pneumatici nel settore del motorsport. In MotoGp e nella Superbike le case costruttrici di pneumatici hanno imposto ultimamente dei valori di pressione minima oltre il quale non si può scendere per non sollecitare troppo le carcasse degli pneumatici e quindi creare problemi di scoppio dello stesso. Per i Team è fondamentale avere uno strumento di misura estremamente preciso e poter dunque utilizzare pressioni molto vicine ai limiti imposti dai costruttori di pneumatici senza incorrere in penalizzazioni.
I nostri manometri digitali di pressione hanno una precisione dello 0,1% su tutto il range di misura. Questo permette di avere un errore nella misura quasi nullo. Inoltre ad ogni accensione dello strumento l’algoritmo interno verifica la precisione del sensore di pressione ed esegue un offset molto accurato della misura.

L’attenzione ai dettagli con funzioni progettate per essere efficienti in ogni condizione di gara
La retroilluminazione del display
In alcune condizioni di gara, come ad esempio nelle 24H, capita di dover memorizzare le pressioni e la temperatura degli pneumatici in condizioni di scarsa luce ( ad esempio negli sting notturni ). Grazie al display retroilluminato la visualizzazione delle misure è sempre molto chiara. Potrebbero sembrare caratteristiche non essenziali, ma sono situazioni particolari che spesso si verificano durante i weekend di gara ed ogni caratteristica può aiutare il Team ed il meccanico a compiere nel miglior modo possibile il suo lavoro.
Memorizzazione automatica delle pressioni a Caldo tramite la funzione PRESSURE-SHOT
Attivando tramite il menù la funzione PRESSURE-SHOT lo strumento memorizza la pressione a CALDO degli pneumatici senza premere nessun pulsante. Questa funzionalità permette di velocizzare notevolmente questa operazione in modo da avere dei valori ancora più accurati in quanto la temperatura e la pressione tendono a scendere rapidamente una volta che il veicolo è rientrato nei box.
Differenza della pressione a FREDDO ed a CALDO
Sul display dello strumento viene visualizzata per ogni pneumatico la differenza tra la pressione a FREDDO e la pressione a CALDO in modo da avere immediatamente un’indicazione del rendimento di ogni pneumatico. Questa funzione può essere attivata o disattivata a piacimento mediante il menù dello strumento.

Per noi essere al fianco dei maggiori Team del motorsport diventa un banco di prova perfetto, dove ogni caratteristica tecnica viene ottimizzata e testata a fondo nelle condizioni più varie e complesse.
Prisma Electronics con i suoi strumenti di precisione diventa l’alleato per la tua Vittoria!!!

Questi sono i principali strumenti utilizzati dai Team:
Squadra corse Aprilia
Campionato del Mondo Moto Gp
- Manometro pressione gomme con prolunga in alluminio – HPM4
- Manometro pressione gomme con Pirometro – HPM4 + PYR2
- Cronometro digitale 4 Piloti – STW

Squadra corse Barni
Campionato del Mondo Superbike
- Manometro pressione gomme – HPM4
- Manometro pressione gomme con Pirometro – HPM4 + PYR2
- Manometro digitale con sensore infrarosso per temperatura – HPM4 + PYR2-IR

Squadra corse Gresini
Campionato del Mondo Moto3 – Moto2 – MotoE
- Manometro pressione gomme con prolunga in alluminio – HPM4

Squadra corse GRT Yamaha
Campionato del Mondo Superbike
- Manometro pressione gomme – HPM4
- Manometro pressione gomme digitale con Pirometro – HPM4 + PYR2

Riccardo Ponzio
Campionato Europeo Boss GP
- Manometro pressione gomme digitale con Pirometro Infrarosso e Cronometro 4 piloti – HPM4 + PYR2-IR + STW

Motore di velocità Scuderia
Coppa Italia Gran Turismo
- Manometro digitale di precisione HPM4 con Sonda ad ago – HPM4 + PYR2

Birel Art
Squadra ufficiale Karting
- Manometro pressione gomme con cronometro digitale – HPM4 + STW

Complessivamente, i modelli della linea HiPreMa 4 sono 7 – Sicuramente troverai la soluzione più adatta al tuo modo di lavorare in pista.
Cerca il modello più adatto a te: Clicca qui >>